→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Natalino Sapegno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 593

Brano: [...]imo numero uscì il 12 febbraio. Attorno alla rivista si raccolsero forze intellettuali di diverso e anche contrapposto orientamento. I collaboratori andavano da Giovanni Amendola a Vilfredo Pareto, da Epicarmo Corbino a Giustino Fortunato, da Luigi Einaudi ad Augusto Monti, da Novello Papafava a Carlo Rosselli, da Ernesto Rossi a Riccardo Bauer, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Camillo Ber neri, Attilio Piccioni, Curzio Malaparte, Luigi Salvatorelli, Natalino Sapegno. Nei primi numeri, malgrado la vaghezza delle enunciazioni e la diversità delle concezioni politiche, « Rivoluzione Liberale » manifestava una volontà dazione e d’impegno politico rinnovatore che spiega la vastità dei consensi. Gli aderenti aumentarono rapidamente e formarono importanti nuclei a Firenze (attorno a Rosselli), a Milano (attorno a Bauer), a Napoli (con Edoardo Persico) e a Palermo (con Sciorino). Con l’ascesa al potere del fascismo la rivista assunse un carattere più marcatamente battagliero e venne frequentemente sequestrata.

Arrestato il 6.2.1923 sotto l’accusa di « complot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 185

Brano: [...]cciarsi tra elaborazione dei temi politici del momento ed elaborazione ideologica scaturivano le questioni attinenti a una più articolata visione della cultura e della società, vivacizzate dall'apporto di una vasta rosa di collaboratori, costituita dal gruppo dirigente del P.C.I. e da intellettuali non comunisti, ma interessati al confronto con la tematica marxista. Tra gli articolisti più assidui dei primi anni, si ricordano Celeste Negarville, Natalino Sapegno, Guido Dorso, Lucio Lombardo Radice, Ruggiero Grieco, Paolo Alatri, Giuseppe Di Vittorio, Mario Alicata, Franco Rodano, Giuseppe Berti, Felice Platone, Aldo Natoli, Giorgio Amendola, Giorgio Candeloro, Corrado Alvaro, Luigi Longo, Gabriele de Rosa, Italo Calvino, Mauro Scoccimarro.

La redazione, composta da soli membri del partito, subì agli inizi pochi mutamenti. Alla morte di Felice Platone, vicedirettore responsabile dal giugno 1948 al gennaio 1955, subentrò in qualità di redattore responsabile Renato Mieli, poi sostituito (dopo la fuoriuscita di questi dal partito) da Sergio Segre. Dal[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Natalino Sapegno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---Amendola a Vilfredo <---Antonio Gramsci <---Antonio Gramsci a Piero Gobetti <---Benedetto Croce <---C.L.N. <---Corbino a Giustino <---Emilio Sereni <---Enrico Pea <---Ernesto Rossi a Riccardo Bauer <---Eugenio Montale <---Filosofia <---Francesco Saverio Nitti <---Gabriele de Rosa <---Gentile a Mazzini <---Giovanni Amendola <---Giovanni Amendola a Vilfredo Pareto <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Di Vittorio <---Gramsci a Piero Gobetti a Giaime <---Italo Calvino <---La battaglia delle idee <---La caserma <---La cultura <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Longo <---Luigi Sturzo <---Novello Papafava <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Paimiro Togliatti <---Papafava a Carlo <---Piero Gobetti a Giaime Pintor <---Renato Mieli <---Rivoluzione Liberale <---Rossi a Riccardo <---Ruggiero Grieco <---Salvemini a Cattaneo <---Sergio Segre <---Storia <---antifascista <---articolisti <---collettivista <---comunista <---comunisti <---fascista <---ideologica <---italiana <---marxismo <---marxista <---massimalisti <---riformisti <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---sociologico



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL